Alberto Viganò nato a Lecco 10-02-1959, residente a Besana in Brianza, frazione Cazzano.
Sposato dal 1985, due figli adulti.
Formazione scolastica
Diplomato perito agrotecnico presso scuola di Ortoflorofrutticoltura di Minoprio ( CO).
Formazione professionale
Corsi di marketing e comunicazione digitale
Kaeser International Training
Master vendita avanzata A1 e motivazione
HRD Training Group
Leadership seminar
Percorso professionale
In ambito lavorativo ho svolto diverse attività in ambito tecnico-commerciale, spaziando su più settori fino agli ultimi venticinque anni trascorsi nel mondo della comunicazione pubblicitaria digitale.
Da circa due anni ho iniziato una collaborazione commerciale con un'Azienda di forniture e strumenti tecnici per l’autoriparazione.
Caratteristiche personali
Segno zodiacale: Acquario.
Sono un esploratore, curioso verso le novità e soprattutto attento alle informazioni che i diversi canali media propongono.
Credo molto nella partecipazione delle persone all’interno delle comunità, che siano laiche o religiose, ma sempre votate al nobile scopo dell’essere utili verso gli altri.
Alcune esperienze
Nel mondo della scuola, presso il nostro Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” ho fatto parte del gruppo di volontari del "Comitato genitori" che poi ho avuto l’onore e il piacere di coordinare per circa cinque anni con annessa partecipazione al tavolo del Consiglio di Istituto. Da oltre quindici anni sono socio attivo della Pro Loco besanese, grazie alla quale ho potuto conoscere e apprezzare i segreti della Citta e le bellezze del nostro territorio.
Gli anni di lavoro nella citta di Milano mi hanno fatto scoprire la vita da pendolare ferroviario. Ho iniziato a collaborare con un primo gruppo di pendolari attivi nella difesa dell’allora linea "Monza-Molteno-Lecco": giudicata dalle Ferrovie dello Stato linea di scarso valore ("ramo secco").
Da semplice collaboratore sono divenuto referente del Comitato Pendolari linea S7-“Besanino”, ruolo che mi ha portato a molti tavoli tecnici e politici regionali, con continui confronti a difesa e per lo sviluppo della nostra linea ferroviaria che, con i suoi circa quattordicimila utenti giornalieri, rappresentava e rappresenta un asse ferroviario importante per il nostro territorio ed una risorsa preziosa per la nostra Città.
Perché mi propongo ai cittadini besanesi
Perché ho ritenuto fosse il momento opportuno per mettermi a disposizione della mia Città, per la Città dove vivo, con le mie esperienze, le mie competenze organizzative ed anche la mia voglia di nuovo.
Vorrei dare una identità, una particolarità, un tema, uno stile alla nostra Città.
Territorio, ambiente, turismo di prossimità, un attivo associazionismo, un sano tessuto produttivo e commerciale .
Identità che vorrei condividere con chi crede in un progetto ambizioso.